Kung Fu

Arti Marziali, Musica e Meditazione

Site logo

Unione di cielo e terra

Il M°Dante Basili in Tang Lang Quan
TANG1
Nei corsi di Kung Fu della scuola Tiandihe si inizia con lo studio dello stile Tang Lang.
Successivamente gli allievi intraprendono lo studio di altri stili in base alle loro caratteristiche fisiche e psicologiche.




TANG LANG QUAN



Lo stile Tang Lang Quan, Pugilato della Mantide Religiosa, è uno degli stili più importanti del nord della Cina.
A sua volta è suddiviso in diverse branche, nelle quali cambiano l’apparenza delle tecniche, ma non i principi base, le così dette “parole chiave” che con piccole varianti rimangono le stesse.
Nella scuola Tiandihe cominciamo con lo studio del Qi Xing Tang Lang o Mantide delle sette stelle, lo stile capostipite di tutti gli altri, per poi continuare il percorso con il Liu He Tang Lang, La Mantide delle sei armonie ed il Taiji Meihua Tang Lang, Mantide del fior di pruno del principio supremo. Visto il largo uso di tecniche di gomito, di ginocchio e di Qin Na, leve articolari, il Tang Lang è uno stile estremamente efficace e attuale come difesa personale. Oltre alle quattro armi fondamentali tipiche di tutti gli stili del nord (bastone sciabola lancia spada) il Tang Lang fa un uso speciale di una spada lunga a due mani, Tan Lang Jian, caratteristico ed affascinante…



Nel primo video (da sinistra) il M° Dante Basili esegue Tang Lang Dalu studiata a Pechino nel 1987 con il M° Sun Mingji allievo nel celebre Yu Hai.
Nel secondo video Tang Lang Shi Er Zi Jian, Le dodici parole chiave della spada Tang Lang a due mani, una sequenza che elenca "tutto ciò di cui non si può fare a meno" nella pratica delle armi lunghe a doppio taglio.
Nel terzo video allievi della scuola Tiandihe eseguono Bengbu, sequenza di base dello stile Qi Xing ed il M°Dante Basili mostra il tipico allenamento “gou lou cai” con varianti libere eseguito ad occhi bendati.


ALTRI VIDEO DI TANG LANG QUAN



Per informazioni M° Dante Basili d.basili@mbox.theo.it