Armi Tradizionali

Arti Marziali, Musica e Meditazione

Site logo

Unione di cielo e terra



ARMI TRADIZIONALI

Fiore all'occhiello della scuola Tiandihe è lo studio approfondito delle armi tradizionali, non solo le quattro fondamentali: lancia spada bastone e sciabola, ma anche armi caratteristiche come il Tie Chi (sai) il Shuang Guai (tonfa) La Miao Dao, il Sanjie Gun, il tiro con l'arco mongolo....
Nelle Arti marziali si parla di "18 armi" ma in realtà le armi studiate sono molte di più e molte di meno. Molte di meno perché le armi fondamentali sono soltanto quattro: bastone, sciabola, lancia e spada; ogni altra arma, pur avendo movimenti propri prende a prestito i movimenti da queste quattro, molte di più perché le singole varianti fanno si che le armi siano più di 18. E' più giusto dire che nelle arti marziali cinesi si coltivano "18 abilità marziali" che sono il tiro con l'arco, la lancia, la spada ecc.

Nel primo video (da sinistra) un chiaro esempio di come un singolo principio, in questo caso la tecnica Lun, che normalmente tutti i praticanti di Kungfu Wushu studiano con il bastone lungo, si applica a moltissime altre armi. Nel secondo video un'arma particolare, il Shuang Guai, doppia Stampella o doppio Demone, conosciuta nelle arti marziali giapponesi come Tonfa. Nel terzo video Fei Piao, dardi volanti e Fei Dao, coltelli volanti, nelle varie versioni.

Altri video di Armi tradizionali


Per informazioni d.basili@mbox.theo.it