Nov 2018
La Vita sulla Terra
16/11/18 11:01 Filed in: scienza

"La luce solare è la sorgente primaria di tutta l'energia biologica. Le piante ricaricano la molla della vita producendo materiali nutritivi non solo per se stesse, ma anche per tutti gli altri organismi che vivono sulla terra. Gli animali si procurano la loro energia di seconda mano, mangiando le piante, oppure di terza, mangiando altri animali. Infine organismi quali funghi e batteri completano il ciclo nutrendosi dell'energia immagazzinata nelle grandi molecole organiche delle piante a animali morti.
Il pianeta Terra può mantenere la vita solo finché continua a ricevere energia solare."
E.O.Wilson
Ci feci un indovinello tempo fa. Wilson spiega questa meraviglia come solo lui sa fare.
Dante Basili
Comments
Cantato e Parlato
16/11/18 10:59 Filed in: Musica
"Se è vero che le prime forme di linguaggio consistevano essenzialmente di note, capirete perchè, per gli uomini primitivi, capire la musica rappresentava un enorme vantaggio evolutivo."
Victor Grauer- Genetista e musicologo
Luce e Tenebra
16/11/18 10:55 Filed in: Musica | Meditazione
Con il bellissimo controller costruito dal liutaio Turoni Marcello. Non solo sensibile al tatto, come in questo caso, ma anche alle frequenze luminose. bellissimo lasciarlo sul tavolo e farlo suonare da un raggio di Sole che passa dalla finestra. Minime fluttuazioni, impercettibili agli occhi, generano diverse note. Se poi passa una nuvola...
Il Carattere Albero
16/11/18 10:49 Filed in: calligrafia | Meditazione

Come si vede (qui sopra) nello stile antico 小篆 Xiaozhuan o del "piccolo sigillo" il pittogramma Albero era disegnato sia con le radici che con i rami. Quando successivamente si dovette fare la scelta di semplificare si decise di ridurre i rami e lasciare le radici, come nel carattere attuale 木 Mu. E' una scelta importante e caratteristica della cultura cinese: ciò che non si vede è più importante di ciò che si vede! Anche se l'albero perde le foglie o viene potato, se le radici sono forti, germoglierà ancora.
Estrarre Olio Essenziale
Alcune indicazioni base per chi si cimenta per la prima volta nell'estrazione: già a 80 gradi si liberano nell'aria aromi che possono essere tossici, quindi arieggiare bene la stanza e resistere alla tentazione di "odorare" tutto quello che sta accadendo. Il fuoco iniziale deve essere "gagliardo" come consigliavano gli alchimisti, quindi raggiunti i 100 gradi in caldaia comincia un fuoco di mantenimento "costante e leggero" (come dicevano i vecchi taoisti a proposito della sessualità





Buona alchimia a tutti


Importante per l'estrazione dell'olio essenziale di lavanda utilizzare anche i gambi e non solo le sommità fiorite. Sono ricchi anche loro di essenza

A sinistra la colonna di estrazione che riceve il vapore da una pentola dedicata (al centro) A destra il separatore

Separatore a Sfioramento: una vera e propria genialità del mondo antico. Sfrutta il fatto che l'olio essenziale galleggia sopra l'acqua e quindi è possibile separare automaticamente l'acqua aromatica (beker a sx) dall'olio essenziale (cilindro graduato a dx)