Jun 2014
Aggressività e Brutalità
30/06/14 14:20 Filed in: Yuan Zumou

Questa mattina il M° Zumou ci ha parlato dell'aggressività e della brutalità e di come questi due concetti, ben distinti nella tradizione cinese, siano spesso visti come una cosa unica dai suoi allievi occidentali. Questa volta forse abbiamo capito un po' meglio: per aggressività il maestro intende la volontà di distruzione, il desiderio di fare del male, noi la chiameremmo "premeditazione", per brutalità invece intende la reazione istintiva dell'animale che è in noi, che agisce senza ragionare e che è vista come qualcosa di naturale. Ora, secondo il maestro, un buon praticante di Arti Marziali "ferma" l'aggressività (come dice l'etimologia del carattere Wu 武 una mano che ferma una alabarda, non che la usa) mentre invece "maestreggia" la brutalità (non abbiamo trovato nessuna altra traduzione perché "controlla" "dirige" o "imbriglia" non vanno bene).
Per maestreggia il maestro intende dire che lo scopo della pratica delle arti marziali è rendere il più nobile possibile questo aspetto animale, ad esempio istintivizzando tecniche che preservano la vita o, nella pratica sportiva, avere sempre a cuore l'incolumità dell'avversario.
O almeno questo è quello che ho capito io.
Domani mi faccio scrivere dal Maestro il caratteri "aggressività" e "brutalità" in cinese che forse dall'etimologia possiamo capirci qualcosa in più.
Dante
Comments
TUI SHOU
ESERCIZI FONDAMENTALI PROGRAMMA COMPLETO

Fin dagli anni 80 utilizziamo nelle nostre scuole una sequenza didattica di Tui shou che studiai all'Istituto di Educazione Fisica di Pechino e che si è rivelata, nel tempo, un'ottimo approccio didattico a questo importante aspetto del Taiji Quan.
Di seguito tutti i singoli step:
1) Tui shou ad una sola mano orizzontale
2) Tui shou ad una sola mano verticale
3) Tui shou ad una sola mano sui tre livelli (alto, medio e basso)
4) Tui shou ad una sola mano camminando
5) Tui shou a due mani orizzontale
6) Tui shou a due mani con cambio di mano
7) Tui shou a due mani obliquo
8) Tui shou a due mani obliquo con cambio di mano
9) Tui shou completo a due mani (beng, Lu , ji, an )
10) Tui shou completo a due mani con cambio di mano
11) Tui shou completo a due mani camminando
12) Da Lu grande spostamento (zai, lie, zhou, kao)
Gli esercizi 7 e 8 non fanno parte della sequenza originale, che si trova anche in molti libri didattici di Wushu, ma li ho imparati dal maestro Daniel Li (allievo di Bruce lee che, alla morte del maestro, si è dedicato interamente al Taiji) e li ho inseriti per il loro valore didattico.
Su questa base, comune a tutti gli stili di Taiji si innestano molti altri esercizi caratteristici dei singoli stili, come quelli dello stile Yang studiati con il M° Yuan Zumou e dello stile Chen (nella foto sopra) studiati con i maestri Ma Hong e Guo Ming Xu.
Dante Basili

Fin dagli anni 80 utilizziamo nelle nostre scuole una sequenza didattica di Tui shou che studiai all'Istituto di Educazione Fisica di Pechino e che si è rivelata, nel tempo, un'ottimo approccio didattico a questo importante aspetto del Taiji Quan.
Di seguito tutti i singoli step:
1) Tui shou ad una sola mano orizzontale
2) Tui shou ad una sola mano verticale
3) Tui shou ad una sola mano sui tre livelli (alto, medio e basso)
4) Tui shou ad una sola mano camminando
5) Tui shou a due mani orizzontale
6) Tui shou a due mani con cambio di mano
7) Tui shou a due mani obliquo
8) Tui shou a due mani obliquo con cambio di mano
9) Tui shou completo a due mani (beng, Lu , ji, an )
10) Tui shou completo a due mani con cambio di mano
11) Tui shou completo a due mani camminando
12) Da Lu grande spostamento (zai, lie, zhou, kao)
Gli esercizi 7 e 8 non fanno parte della sequenza originale, che si trova anche in molti libri didattici di Wushu, ma li ho imparati dal maestro Daniel Li (allievo di Bruce lee che, alla morte del maestro, si è dedicato interamente al Taiji) e li ho inseriti per il loro valore didattico.
Su questa base, comune a tutti gli stili di Taiji si innestano molti altri esercizi caratteristici dei singoli stili, come quelli dello stile Yang studiati con il M° Yuan Zumou e dello stile Chen (nella foto sopra) studiati con i maestri Ma Hong e Guo Ming Xu.
Dante Basili